Esperienze
Il Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è uno strumento in continuo accrescimento da impiegare nell'indicizzazione di risorse di varia natura. Nasce con l'obiettivo di revisione del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, pubblicato dalla stessa BNCF nel...
L'esperienza, nata nel 2009 come progetto pilota per investire di più nella comunicazione digitale e superare gli strumenti tradizionali (house organ, pubblicazioni e email) unisce 150 utenti interni tra personale sanitario e amministrativo.
Per la realizzazione del sistema redazionale interno e...
L'esperienza dello Sportello Incontr@cirié nasce da un progetto di dematerializzazione della gestione documentale e workflow con l'obiettivo di creare una piattaforma di conoscenza condivisa. Consiste nell'affiancamento, accanto a quello fisico (lo Sportello del Cittadino e Sportello delle Imprese...
Radar Web, realizzato nell'ambito del Progetto "E.T.I.CA. pubblica nel Sud" e applicata in Campania, Puglia e Sicilia, è uno strumento pensato per individuare gli interventi necessari al miglioramento della propria comunicazione online e alla realizzazione di un sito web di qualità. Radar web...
All'interno del sito dell'Osservatorio sull'accessibilità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni, tramite web, è stato sviluppato uno strumento promosso dal Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l'Innovazione Tecnologica e realizzato da FormezPA. Nel sito si realizza...
Con la bussola della trasparenza, strumento realizzato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, si realizza un'esperienza di analisi e monitoraggio della trasparenza dei siti web della pubblica amministrazione. La bussola, in particolare, è uno strumento che...
Geotag dei progetti, iniziativa del progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud, è un'esperienza che permette di accrescere la trasparenza nell'uso delle risorse pubbliche realizzata da Regione Campania e Regione Sicilia. Gli obiettivi specifici sono quelli di:
dare visibilità su mappe geografiche...
Dati.veneto.it rappresenta l'esperienza di apertura dei dati della Regione Veneto. La principale innovazione dell'esperienza è la costituzione di un gruppo di lavoro trasversale, cioè composto da profili provenienti da diversi settori dell’amministrazione e direttamente dipendente dalla figura...
L'esperienza del Dax della Regione Toscana consiste nella costituzione di una infrastruttura che realizzi la conservazione degli archivi digitalmente prodotti e la gestione (via web service autenticato) di archivi già formati di tutte le amministrazioni del territorio regionale.
L...
L'IBC, l'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna ha realizzato l'esperienza "IBC archivi" al fine di creare, gestire e pubblicare in Rete risorse informative relative agli archivi storici emiliano-romagnoli e agli istituti ed enti che li conservano (comuni e province).
Sul...
Dati.salute.gov.it è l'esperienza del Ministero della Salute per aprire i dati del Sistema Sanitario Nazionale, seguendo quattro obiettivi: la disponibilità continuativa dei dati nei confronti dei soggetti esterni; l'accesso gratuito ai dati e nel contempo minimizzazione per il Ministero dei costi...
Open Data Inps è l'esperienza di apertura dei dati dell'Istituto di previdenza, impegnato in un processo finalizzato a elevare il grado di trasparenza e di qualità dei servizi erogati al cittadino.
A partire da ottobre 2011, in un'apposita sezione del portale Inps, vengono progressivamente...
L'esperienza di partecipazione attiva dei cittadini nella valutazione dei servizi di trasporto pubblico locale "Mi.Mo., i cittadini migliorano la mobilità" è stata voluta dalla Regione Puglia (Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità) grazie all'iniziativa e al supporto...
Progetto interregionale tra nove Regioni (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia) e una Provincia Autonoma (Trento) per definire un modello di sistema di dematerializzazione. La responsabilità dello sviluppo dei prodotti del singolo task in cui si...
L’accesso al portale è libero e gratuito per tutti e i contenuti sono costantemente aggiornati. Le statistiche sono organizzate per temi strutturati in un albero gerarchico a due livelli. I dati sono presentati in forma aggregata in tavole multidimensionali, con la possibilità di comporre tabelle e...
Il portale dei dati aperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha l'obiettivo di offrire accesso pubblico alle informazioni del CNR. Il progetto è stato realizzato dal Laboratorio di Tecnologie Semantiche (STLab) del CNR, che comprende ricercatori e tecnologi dell'Ufficio Sistemi Informativi (SI...
Il portale dei dati aperti della Lombardia è il database, liberamente accessibile, delle informazioni prodotte dall’Amministrazione e dagli enti che fanno parte del sistema regionale.
I dataset sono disponibili per il download in cinque diversi formati: CSV (Comma Separeted Value), XLS (Excel),...
In seguito all'attività di razionalizzazione del patrimonio informativo avviata sin dal 2003, nel 2011 il Comune ha dato inizio a un censimento interno dei dataset da esporre e a una fase preparatoria, individuando un referente Open Data per ogni Direzione dell'Ente. Nell'ottobre 2011 è stata...
Si tratta di un'esperienza di democrazia partecipativa realizzata dal Comune di Reggio Emilia. Nello specifico l'amministrazione comunale ha avviato, nel 2006, una riflessione con l'obiettivo di definire una "politica della partecipazione" che avesse criteri guida a cui fare riferimento nelle...
Parterre nasce da un’azione pilota di tipo B, finanziata dall’Unione europea (sul bando CIP ICT-PSP 2009 3bis - Obiettivo 3.5: "Empower and involve citizens in transparent decision-making in the EU"), destinata al settore pubblico europeo per fornire una soluzione completa chiavi in mano di...