Mappa del rischio etico in Regione Campania

La Regione Campania ha adottato la mappa del rischio etico, uno strumento di analisi e valutazione del rischio di fallimento etico realizzato nell’ambito del progetto ETICA (Efficacia, Trasparenza, Innovazione, Capability).

La Regione Campania ha portato avanti nel corso della prima annualità del progetto l’implementazione di un processo di risk assessment, applicato al rischio di fallimento etico, finalizzato all’analisi dei principali scenari di rischio e all’identificazione delle aree di miglioramento. Lo strumento cardine, output della prima annualità, ha preso il nome di mappa graduata del rischio, attraverso cui l’amministrazione ha la possibilità di identificare gli eventi rischiosi che possono annidarsi nelle diverse fasi del processo di gestione ed erogazione dei fondi FESR, di valutarne l’intensità (l’impatto che generano al verificarsi e la loro probabilità di accadimento), di comprendere il grado di presidio dei controlli in essere, nonché di identificare le aree maggiormente esposte al rischio di fallimento etico.
 
La necessità di testare e validare lo strumento nel concreto delle attività svolte dai responsabili di obiettivi operativi, ha dato vita, nella seconda annualità del progetto, all’applicazione della mappa del rischio ad un gruppo selezionato di obiettivi operativi ritenuti particolarmente sensibili. Ciò ha consentito di andare oltre la fase di risk assessment e di realizzare, quindi, un intero processo di risk management, attraverso l’identificazione di una pluralità di strumenti di risposta al rischio. L’applicazione della mappa del rischio in questo caso ha, infatti, permesso di identificare gli eventi rischiosi maggiormente rilevanti per gli O.O 1.2 (Migliorare la salubrità dell'ambiente) e 1.4.(Migliorare la gestione integrata delle risorse idriche), di analizzare le cause sottostanti il verificarsi di tali eventi ed elaborare un sistema di gestione e controllo del rischio di fallimento etico. La metodologia utilizzate adotta strumenti di mappatura e valutazione del rischio sviluppati a seguito di un articolato processo di raccolta e analisi di documentazione istituzionale e accademica e di un confronto con i soggetti preposti al controllo della gestione dei fondi strutturali.
 
Destinatari: amministrazioni pubbliche.
 
Vantaggi: socializzazione e diffusione delle conoscenze - tra tutte le strutture del controllo - in merito ai controlli sui fondi FESR; realizzazione di uno strumento di supporto manageriale per i vari attori del controllo e di supporto decisionale per i dirigenti.
 
Video intervista: Maura Formisano (Autorità di gestione POR FESR, Regione Campania) e Maria Scinicariello (Progetto Etica, Formez PA).

Contatti
Referente: 
Maura Formisano
email: 
m.formisano@maildip.regione.campania.it
Localizzazione: 
Via Santa Lucia, 8
Ente: 
Regione Campania
Telefono: 
081 239 9427
Regione: 
Campania
Provincia: 
NA
Comune: 
Napoli
Data di inizio: 
30 Dicembre, 2012
Data di conclusione: 
30 Dicembre, 2012
Lingua: 
Italiano
Argomento: