Digitalizzazione dei percorsi sanitari e amministrativi

La ASL di Torino 2 ha realizzato un'esperienza di dematerializzazione e conservazione documentale, attraverso la realizzazione e l'uso di un sistema in grado di digitalizzare, archiviare e fornire on line all'utenza i referti medici quotidianamente prodotti.
 

Per migliorare la qualità del servizio al paziente, ottimizzando allo stesso tempo i costi della struttura e riallocando una parte del personale in servizi di maggior rilievo, l’Azienda Sanitaria Locale di Torino (ASL TO2) ha creato e utilizzato a partire dal 2010 DIPSA (Digitalizzazione dei Percorsi Sanitari e Amministrativi), sistema di dematerializzazione e di archiviazione digitale dei referti medici. Grazie a tale sistema i cittadini possono acquisire on line o ricevere per posta i referti medici. Da un punto di vista organizzativo è stato necessaria una revisione totale delle procedure. Le diverse criticità interne e esterne legate all'attivazione del sistema sono state affrontate da un tavolo di lavoro congiunto delle diverse professionalità coinvolte a partire da informatici, comunicatori e direttori dei poliambulatori .

Il  sistema informatico è stato realizzato con attenzione alle disposizioni normative in materia di dematerializzazione degli atti pubblici e accesso on line nonchè agli standard di sicurezza, privacy e tutela dei dati sensibili, compresi gli standard per l’inserimento nella futura cartella clinica digitale. DIPSA consente di gestire e veicolare documenti informatizzati verso repository che ne implementano formati standard per la pubblicazione online, la conservazione sostitutiva con marca temporale certificata e, se richiesto dal paziente, l'invio per posta dei referti al domicilio. Dal sito della ASL Torino 2 ciascun cittadino può scegliere di accedere al servizio "referti online"  tramite le credenziali ricevute, e visualizzare direttamente via Web i risultati dei propri esami. È possibile scaricare sia il formato PDF semplice, che il PDF con firma digitale giuridicamente valida. Grazie alla procedura informatizzata, il referto è trasmesso su un apposito canale criptato e successivamente trasferito su un server per essere archiviato con appropriata marca temporale.
 
La marca temporale consente di determinare la validità dei documenti per un determinato periodo di tempo che varia a seconda della tipologia: l’ASL TO2 ha definito una validità di conservazione che in media si aggira intorno ai 20 anni.
Il sistema è in grado di svolgere un procedimento per il cambio periodico delle marche temporali per definire la conservazione sostitutiva nel tempo: in tal modo l’Ente è già preparato - ad esempio - per l’introduzione
della cartella clinica digitale che, per la normativa vigente, deve essere conservata a vita.
 
Il sistema tecnologico è open source ed è trasferibile e implementabile. I costi per il trasferimento sono esigui poiché il gruppo Intesa San Paolo, partner del progetto, sostiene parte delle spese legate alla diffusione del progetto. Il progetto ha ottenuto anche un finanziamento regionale di 120.000 euro.I risparmi che il sistema DIPSA consente di apportare nelle casse dell’Amministrazione beneficiaria sono certificati dal Politecnico di Milano per un valore pari all’80% rispetto alla gestione cartacea dei processi.
 
Destinatari: cittadini.
 
Vantaggi: abbattimento dei costi generali; snellimento delle pratiche e diminuzione delle file agli sportelli; maggior efficienza e trasparenza amministrativa.
 
Videointervista: Pier Carlo Sommo (Direttore SC Relazioni Esterne).

NascondiContatti
Referente: 
Pier Carlo Sommo
email: 
piercarlo.sommo@aslto2.piemonte.it
Localizzazione: 
Corso Svizzera, 164
Ente: 
ASL To 2 Torino Nord
Regione: 
Piemonte
Provincia: 
TO
Comune: 
Torino
Data di inizio: 
1 Gennaio, 2010
Data di conclusione: 
30 Ottobre, 2012
Lingua: 
Italiano
Argomento: