I test semplificati di usabilità a basso costo del Dipartimento della funzione pubblica

Il Servizio web del Dipartimento della funzione pubblica (DFP) ha effettuato 4 test semplificati di usabilità sui propri siti istituzionali Internet e Intranet con il protocollo eGLU 1.0, realizzato nel 2013 dal Gruppo di Lavoro per l’Usabilità (GLU), e con una sua analoga versione precedente al rilascio.

Le attività di testing hanno preso avvio nel corso della fase operativa di restyling del sito Intranet. E’ stato infatti realizzato un Primo Test (giugno 2011) con la tecnica del thinking aloud, allo scopo di disporre di indicazioni utili per la riprogettazione del sito in via di implemetazione. E’ stata effettuata la videoregistrazione di tutte le sessioni di test con i partecipanti, compreso il percorso di navigazione e il movimento del mouse.
L’analisi di debriefing ha avuto quindi per oggetto soprattutto le videoclip delle sessioni.
 
In seguito, in fase di progettazione avanzata della nuova intranet è stato effettuato il Secondo Test (dicembre 2012) thinking aloud con videoregistrazione e partecipanti reclutati secondo tipologie analoghe a quelle del Primo Test.
Successivamente all’approvazione del Protocollo eGLU 1.0 (maggio 2013), si è passati all’indagine sul sito istituzionale con il coinvolgimento di 5 partecipanti.
E’ stata seguita esclusivamente l’analisi base della procedura, reputata più adatta alle finalità dell’indagine. Va segnalato che il team per l’esecuzione dei test ha visto la partecipazione di tutto il personale in servizio opportunamente istruito nel corso di apposite riunioni, nel Terzo Test (luglio 2013) sono stati somministrati 4 task (compiti da eseguire) a 4 dipendenti pubblici (solo uno del DFP) e a 1 studente esterno, con esperienza internet media e con esperienza del sito bassa.
I task erano volti alla ricerca di varie informazioni e, in particolare, di un documento da scaricare. Agli utenti è stato chiesto di esprimersi a voce alta il più possibile, manifestando eventuali perplessità e giudizi liberamente, senza alcun tipo di aiuto per la navigazione da parte del conduttore.
Alla conclusione di ogni task è stato somministrato l’allegato 3 del protocollo, al fine di acquisire il giudizio sulla comprensibilità e visibilità di pagine, menu e link. Infine, alla conclusione di ogni sessione è stato chiesto di compilare il questionario Us.E. 2.0 per conoscere l’opinione dei partecipanti in ordine agli aspetti del sito parametrizzati dal questionario con le categorie della maneggevolezza, della soddisfazione e dell’attrattiva.
Gli utenti hanno lamentato soprattutto la scarsa maneggevolezza del sito e la carente visibilità delle informazioni disponibili. E’ stata in particolare riscontrata la violazione dei principi di usabilità "Percezione" e "Comprensibilità" di cui alla Tabella 6 delle Linee guida per i siti web delle PA.
In seguito a varie analisi sono state apportate diverse modifiche al sito, anche in base ad indicazioni avute dagli stessi utenti che non lamentavano esclusivamente le loro difficoltà, ma proponevano anche buone soluzioni di pronta applicazione. 
 
Nel Quarto Test (dicembre 2013) sono stati somministrati 3 task. 4 utenti appartenevano a dipartimenti della PCM e 1 a una società privata. L’esperienza internet era prevalentemente medio-alta, mentre l’esperienza del sito era prevalentemente medio-bassa.
Alla conclusione di ogni task è stato somministrato agli utenti l’allegato 3 per acquisire il loro giudizio sulla comprensibilità e visibilità che sono risultate carenti rispetto a due task su tre. Infine, alla conclusione del test è stato somministrato il questionario Us.E. 2.0.
Gli utenti hanno lamentato anche in questo caso la scarsa maneggevolezza del sito e una disposizione delle informazioni che non le rende facilmente visibili. Si è riscontrata soprattutto la violazione del principio degli indirizzi sull’usabilità delle Linee guida: "Percezione".
 
Tutti i test, compresi quelli condotti prima del rilascio della procedura del protocollo eGLU, sono sempre stati audio-video registrati; ciò ha consentito di studiare più approfonditamente non solo il posizionamento dei clic degli utenti, ma anche le espressioni verbali e facciali, spesso esplicative delle loro perplessità e insofferenze rispetto a taluni aspetti dell’interfaccia.
 
Dopo le varie fasi di analisi dei quattro test, la raccolta delle misurazioni e delle principali criticità rilevate, sono state apportate svariate modifiche ai siti come riportato nel Monitor dei test delle PA presente nella sezione "Politiche per l'usabilità" del sito del DFP.
 
Politica di contesto e inquadramento legalelinee guida per i siti web delle PAvademecum Misurazione della qualità dei siti web delle PAprotocollo eGLU 1.0
 
Tecnologia utilizzata: il programma gratuito “Debut Video Capture Software” per la registrazione dei movimenti del mouse sullo schermo e delle sequenza d navigazione; è stata altresì effettuata la ripresa audio-video degli utenti con webcam.
 
Finanziamento: Sono state utilizzate risorse interne
 
Vantaggi:
 
1) Budget zero e basso costo
Se si esclude la dotazione di una webcam su postazione pc, i test sono stati realizzati senza alcuna spesa attiva e a basso costo (circa 680,- euro ciascuno, 5 componenti del team e 5 utenti e 5 chiavette USB)
2) Apprendimento informale
Del know-how per la realizzazione di test di usabilità semplificati, costituente significativo della professionalità web
3) Benessere organizzativo
Con la creazione di un clima organizzativo favorevole intorno al team del test e nello stesso team (“effetto Hawthorne”).

Contatti
Referente: 
Emilio Simonetti, Dirigente del Servizio progettazione e gestione sito web del DFP, Gianluca Cacciotti, Fabio Ciccolini, Umberto Duron, Sabina Iacobini, Stefano Nesi, Anna Maria Piccolo, Daniela Tartarelli, Marinella Volpe
email: 
redazioneweb@funzionepubblica.it
Localizzazione: 
Via del Sudario,49 - 00186 Roma
Ente: 
Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica
Telefono: 
06-68.99.74.89
Regione: 
Lazio
Provincia: 
Roma
Comune: 
Roma
Data di inizio: 
1 Giugno, 2011
Data di conclusione: 
31 Dicembre, 2013
Lingua: 
italiano